Diario di bordo

Un luglio tutto al femminile per il festival letterario della Gallura “Ligghjendi”.

Il 15 luglio, nel caratteristico quartiere di Piazza Santa Lucia, abbiamo incontrato Noemi Abe, autrice italo-giapponese al suo esordio letterario. In dialogo con Riccardo Atzeni ha raccontato il suo libro “Damè, non si fa” (Bompiani, 2025).

A seguire Patrizia Sardo Marras, intervistata da Flavio Soriga, ha presentato “La moda non è un mestiere per cuori solitari” (Bompiani, 2025) ripercorrendo la storia di una donna e di un uomo e del colpo di fulmine che, giovanissimi, li ha fatti incontrare.

La serata è stata aperta dalla musica di M&K Duo composto da Manuel Muzzu e Korin Podesva.

Un grande pubblico ha accolto il 16 luglio al Cinema Arena Odeon la scrittrice Viola Ardone che, in dialogo con Giorgio Porrà e la regista Cristina Comencini in videocollegamento, ha raccontato il film “Il treno dei bambini” prodotto da Netflix e tratto dal suo omonimo romanzo edito da Einaudi.

Siamo ritornati in Piazza Santa Lucia il 17 luglio per incontrare Nicoletta Verna che ha presentato, con Simona Desole, il suo ultimo libro “I giorni di vetro” (Einaudi, 2024), un romanzo intenso e coraggioso.

Sono sempre un grande successo poi i laboratori di disegnetti e illustrazione per bambini, bambine e gente grande a cura di Riccardo Atzeni.

Ci vediamo il 30 luglio e poi a fine agosto con i prossimi eventi del festival.

Per non perdere gli aggiornamenti del festival visita la sezione dedicata all’edizione 2025 CLICCANDO QUI

Foto: Fausto Ligios

Il festival letterario “Ligghjendi” è un’iniziativa del Comune di Santa Teresa Gallura, l’organizzazione è curata da CoolTour Gallura con la collaborazione della Biblioteca Grazia Deledda e con il sostegno di: Assessorato pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport della Regione Autonoma Sardegna, Servizio Beni Librari Regione Sardegna, Comune di Santa Teresa Gallura
La direzione artistica è di Flavio Soriga