Riprendono gli appuntamenti del festival, questo mese tutto al femminile.
Noemi Abe, italogiapponese, presenta, in dialogo con Riccardo Atzeni, il suo libro d’esordio “Damè, non si fa” (Bompiani 2025), un romanzo audace, capace di raccontarci l’intensità e la malinconia con cui i nostri corpi e i luoghi nei quali viviamo entrano in risonanza.
Il suo incontro il 15 luglio in Piazza Santa Lucia sarà preceduto alle ore 20:30 dalle sonorità calde del basso di Manuel Muzzu e dalla grande voce di Korin Podesva.
Proseguiremo con un nome molto atteso a Santa Teresa Gallura: quello di Patrizia Sardo Marras. Nata ad Alghero (da famiglia teresina), presenterà, insieme a Flavio Soriga, “La moda non è un mestiere per cuori solitari” (Bompiani 2025), un libro che racconta la storia di una donna e di un uomo, del colpo di fulmine che, giovanissimi, li ha fatti incontrare; del grande amore che ne è scaturito e che ancora li unisce indissolubilmente.
Il 16 luglio ci spostiamo al Cinema Arena Odeon e sarà un piacere ospitare nuovamente Viola Ardone, questa volta in compagnia della grande regista Cristina Comencini, che parteciperà in videocollegamento.
Insieme a Girogio Porrà ci racconteranno “Il treno dei bambini” il film, prodotto da Netflix, tratto dal romanzo omonimo di Viola Ardone, primo della trilogia del Novecento: un film epico e struggente, un viaggio attraverso la miseria, ma anche la generosità dell’Italia del dopoguerra, vista dagli occhi di un bambino diviso tra due madri.
Seguirà la proiezione del film.
Appuntamento gratuito con prenotazione obbligatoria scrivendo all’email
festivalletterariodellagallura@gmail.com
Chiuderà gli appuntamenti di metà luglio, nuovamente in Piazza Santa Lucia il 17 luglio alle ore 21:30, Nicoletta Verna. Nata a Forlì ci racconterà, intervistata da Simona Desole, il suo ultimo libro “I giorni di vetro” (Einaudi Editore, 2024), un romanzo intenso e coraggioso che racconta la nostra fragilità e la nostra ostinata speranza di fronte allo scandalo della Storia.
L’autrice ha detto: «Ho scelto di raccontare il passato per parlare della violenza del presente” e noi siamo sicuri che la voce di Redenta, la protagonista del libro, continuerà ad accompagnarvi per molto tempo dopo la lettura del libro.
Un altro ritorno atteso è quello dell’illustratore Riccardo Atzeni che mercoledì 16 e giovedì 17, al sito archeologico Lu Brandali dalle 17 alle 18 torna con il suo laboratorio di disegnini e illustrazioni per bambine, bambini e gente grande.
L’evento è gratuito ma con prenotazione obbligatoria tramite il numero +39 392 0547979
Gli appuntamenti di luglio terminano mercoledì 30 alle 21:30 all’Anfiteatro del Porto con Francesca Regoli che presenta il suo libro “La vita di Olga” in dialogo con Angela Antona e con le letture dell’Ass.ne Amici di Lucia.

Il festival letterario della Gallura Liggjendi é un progetto del Comune di Santa Teresa Gallura realizzato dalla cooperativa CoolTour Gallura con il sostegno di: Assessorato pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport della Regione Autonoma Sardegna, Servizio Beni Librari Regione Sardegna, Comune di Santa Teresa Gallura, Carlo Delfino Editore, Made by Sardinia, Farmacia Bulciolu, Libreria Roggero e tutti gli operatori economici che collaborano per la buona riuscita del festival.


