PROGRAMMA 2025

Programma in costante aggiornamento

NOVEMBRE

DA MERCOLEDI 29 OTTOBRE OGNI MERCOLEDI

Biblioteca Comunale “Grazia Deledda”, via del Porto 45 ore 17:00

Mini club di letture in giallo per bambini dai 6 ai 10 anni

Info: +39 3920547979

 

VENERDI 21 NOVEMBRE

Biblioteca Comunale “Grazia Deledda”, via del Porto 45 ore 17:00

Club di lettura in giallo dai 16 anni

Parliamo insieme dei libri “Una poco di buono. Sei indagini di Petra Delicado” (Sellerio Editore, 2025) di Alicia Gimenéz-Bartlett e “Uguale per tutti” (Castelvecchi Editore, 2025) di Maria Francesca Chiappe

Info: presso la Biblioteca Comunale

 

PROGRAMMA IN AGGIORNAMENTO…

 

AGOSTO E SETTEMBRE

GIOVEDI 28 AGOSTO

 

Santa Teresa Gallura, Piazza Santa Lucia ore 20:00

Flavio Soriga dialoga con il giovane teresino Gabriele Giagoni autore di “Fuga dalla realtà” (Paolo Sorba Editore 2025)

 

Santa Teresa Gallura, Piazza Santa Lucia ore 20:30

Valentina Sanna dialoga con Nicola Muscas autore di “Un amore di contrabbando. Gigi Riva, una vita in rovesciata” (Mondadori 2025)

 

Santa Teresa Gallura, Piazza Santa Lucia ore 21:30

Relatore dialoga con Edoardo Albinati autore di “I figli dell’istante” (Rizzoli 2025)

 

VENERDI 29 AGOSTO

 

Santa Teresa Gallura, Piazza Santa Lucia ore 19:30

Piero Bardanzellu e Andrea Muzzeddu dialogano con Mario Piga autore di “Le tre torri” (Carlo Delfino Editore 2025)

 

Santa Teresa Gallura, Piazza Santa Lucia ore 20:00

Renzo Cugis e Alessia Farci dialogano con Paolo di Paolo autore di “Rimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie studiate a scuola” (Il Mulino 2024)

 

Santa Teresa Gallura, Piazza Santa Lucia ore 21:00

Supercostumini. Una lezione pop sui supereroi a cura di Riccardo Atzeni

 

Santa Teresa Gallura, Piazza Santa Lucia ore 21:30

Alessandro Mazzarelli dialoga con Helena janeczek autrice di “Il tempo degli imprevisti” (Guanda 2024)

SABATO 30 AGOSTO

 

Santa Teresa Gallura, Piazza Santa Lucia ore 20:30

Riccardo Atzeni dialoga con Simona Baldelli autrice di “Il ciambellano e il lupo” (Emons Edizioni 2024)

 

Santa Teresa Gallura, Piazza Santa Lucia ore 21:30

Paolo Ardovino e Patrizia Sardo Marras dialogano con Beppe Severgnini autore di “Socrate, Agata e il futuro. L’arte di invecchiare con filosofia” (Rizzoli 2025)

 

DOMENICA 31 AGOSTO

 

Santa Teresa Gallura, Piazza del Sapere, via del porto ore 20:30

Sara Catasta dialoga con Raffaella Fenoglio autrice di “La ragazza che amava Miyazaki” (Einaudi Ragazzi 2024)

In collaborazione con “Per piccoli passi Sardegna ODV”

 

Santa Teresa Gallura, Piazza del Sapere, via del porto ore 21:30

Riccardo Atzeni e Alessia Farci dialogano con Flavio Soriga autore di “Sardinia Noir” (Bompiani 2025)

 

VENERDI 5 SETTEMBRE

 

Santa Teresa Gallura, Chiesa San Vittorio, 21:30

“L’appassionata”

Orchestra da camera – Concerto di Musica Classica

In collaborazione con la rassegna “I Monumenti incontrano la lettura”, Gaspari Foundation, Parrocchia San Vittorio

LABORATORI E DOPOFESTIVAL DI AGOSTO

VENERDI 29 SABATO 30 AGOSTO

 

Mediateca Comunale, via del Porto dalle 17:00 alle 18:00

Laboratorio di disegnini per bambini, bambine e gente grande con l’illustratore Riccardo Atzeni.

 

DOMENICA 31 AGOSTO

 

Mediateca Comunale, via del Porto dalle 17:00 alle 18:00

Laboratorio di riciclo e sostenibilità a cura dell’Associazione Mediterrarte.

 

GIOVEDI 28 VENERDI 29 SABATO 30 AGOSTO

 

Piazza Bruno Modesto (angolo via Pertini – via E. d’Arborea)

Al termini degli incontri con gli autori vi aspettiamo per “Le letture della Buonanotte”

GLI OSPITI

GIUGNO E LUGLIO

VENERDI 20 GIUGNO

Santa Teresa Gallura, Piazza Santa Lucia, 21:30

Marco Delogu dialoga con il giornalista e conduttore radiofonico Giancarlo Loquenzi e con l’autrice e conduttrice Giovanna Zucconi

In collaborazione con il progetto “The Photo Solstice” e la Rassegna Letteraria “I Monumenti incontrano la lettura”

 

LUNEDI 23 GIUGNO

Santa Teresa Gallura, Piazza Santa Lucia, 21:00

Le grandi voci del nostro tempo: Peter Cameron
Paola Soriga dialoga con il grande scrittore newyorchese Peter Cameron, pubblicato da Adelphi.

In collaborazione con il Festival Letterario Diffuso “Éntula” di Liberos

 

MERCOLEDI 25 GIUGNO

Santa Teresa Gallura, via Angioy, 21:00

A cosa servono le storie: Pietro Grossi
Paolo Ardovino, giornalista della Nuova Sardegna dialoga con Pietro Grossi, autore di “Qualcuno di noi”, Mondadori, 2025

In collaborazione con la Rassegna Letteraria “Sul filo del discorso” di Olbia

Santa Teresa Gallura, via Angioy, 22:00

Le grandi voci del nostro tempo: Paolo Giordano
Mariangela Lampis, giornalista di Videolina, dialoga con il premio Strega Paolo Giordano, pubblicato da Mondadori e tradotto in più di quaranta lingue.

 

DOMENICA 29 GIUGNO

Mediateca Comunale, 21:00

Piero Bardanzellu dialoga con Lavinia Monti autrice di “Ma l’incertezza è più bella”, Giacovelli Editore 2025

In collaborazione con la Rassegna “I Monumenti incontrano la lettura”

MARTEDI 15 LUGLIO

Piazza Santa Lucia, 20:30

M&K Music Duo con le sonorità calde del basso di Manuel Muzzu e la grande voce di Korin Podesva

 

Piazza Santa Lucia, 21:00

Riccardo Atzeni dialoga con Noemi Abe, autrice di “Dame, non si fa”, Bompiani 2025

 

Piazza Santa Lucia, 21:45

Flavio Soriga dialoga con Patrizia Sardo Marras autrice del libro “La moda non è un mestiere per cuori solitari”, Bompiani 2025

 

MERCOLEDI 16 LUGLIO

Cinema Arena Odeon, 21:00

Tutti al cinema! Le grandi voci del nostro tempo: Viola Ardone (in presenza) e Cristina Comencini (in videochiamata) raccontano il film: “Il treno dei bambini” tratto dal romanzo di Viola Ardone. Segue la proiezione del film. Coordina: Giorgio Porrà

In collaborazione con Associazione Culturale Dietro le quinte e la Rassegna Letteraria “I monumenti incontrano la lettura”

 

GIOVEDI 17 LUGLIO

Piazza Santa Lucia, 21:30

Simona Desole dialoga con Nicoletta Verna autrice del libro “I giorni di vetro”, Einaudi 2024

 

VENERDI 25 LUGLIO

Mediateca Comunale, via del porto ore 21:00

Ilaria Battino dialoga con Sebastiano Bazzoni autore del libro “Making things happen… far accadere le cose” e con Giuliano Tasini, presidente dell’Associazione Spagnolli Bazzoni O.n.l.u.s.

In collaborazione con la Rassegna Letteraria “I monumenti incontrano la lettura”

 

MERCOLEDI 30 LUGLIO

Anfiteatro del Porto, 21:30

Angela Antona dialoga con Francesca Regoli autrice del libro “La vita di Olga”, Masso delle Fate 2024

Con le letture dell’Ass.ne Amici di Lucia

GLI OSPITI

IL FESTIVAL IN GIRO

VENERDI 12 SETTEMBRE

MAP Museo Archeologico Paleobotanico, Perfugas

Ore 18:00 “Preziose architetture del paesaggio a bassissima entropia” (Editrice Taphros, 2024)

Il Prof. Giovanni Campus dialoga con l’autore Giovanni Andrea Paggiolu

In collaborazione con la Cooperativa Sa Rundine, Associazione Arquiteora e Editrice Taphros

 

MERCOLEDI 27 AGOSTO

Spiaggia di San Pietro a mare, Valledoria

Ore 19:30 “Sardinia Noir” (Bompiani 2025)

Giovanni Dessole dialoga con l’autore Flavio Soriga

In collaborazione con la Biblioteca Comunale di Valledoria

 

MARTEDI 22 LUGLIO

Fonte Antica, Aglientu

Ore 21:00 “Donne senza paura. Vite coraggiose per i diritti e la parità di genere” (Odoya, 2024)

Incontro con l’autore Danilo Sacco

In collaborazione con la Biblioteca Comunale di Aglientu e la rassegna letteraria “I monumenti incontrano la lettura”

 

MERCOLEDI 14 MAGGIO

Biblioteca Comunale di Nurachi, Nurachi

Ore 18:30 “Un amore di contrabbando” (Mondadori)

Santina Raschiotti dialoga con l’autore Nicola Muscas

In collaborazione con la Biblioteca Comunale di Nurachi

 

GIOVEDI’ 13 MARZO

Biblioteca Comunale, Cargeghe

Ore 16:15 “Signor Salsiccia. Laboratorio-spettacolo”

L’autore Flavio Soriga incontra le classi della scuola media

In collaborazione con la Biblioteca Comunale di Cargeghe

 

GIOVEDI’ 13 MARZO

Centro culturale, Muros

Ore 14:00 “Signor Salsiccia. Laboratorio-spettacolo”

L’autore Flavio Soriga incontra le classi della scuola primaria

In collaborazione con la Biblioteca Comunale di Muros

 

FEBBRAIO

Istituto Comprensivo Pirri 1 Pirri 2, Cagliari

“Signor Salsiccia”

L’autore Flavio Soriga incontra i bambini della Scuola Primaria

 

VENERDI 14 FEBBRAIO

Su Tzirculu, Cagliari

Ore 20:00 “Amarsi un po”

Racconti e ballate velenose come antidoto al solito San Valentino

In collaborazione con Scrittori da Palco + La Piccola orchestra letteraria