Diario di bordo

A SANTA TERESA GALLURA ANCHE D’INVERNO SI PARLA DI LIBRI, FUMETTI, ATTUALITA’ 

Il festival letterario della Gallura Ligghjendi presenta IL MARE D’INVERNO:

Appuntamento a Lungòni il primo fine settimana di dicembre, con due importantissimi appuntamenti il sette e l’otto.

Saranno con noi ospiti come Giorgio Zanchini, Giuseppe Genna, Sayaka Conti (meglio conosciuta su Instagram come @una.nipporomana), Cristina Caboni, Elvira Mujcic, Silvia Ballestra, Lorenzo Pavolini, Alessandro De Roma, Silvio Camboni, Emanuele Altissimo, Roberta Scorranese, Silvia Ballestra, Riccardo Atzeni, Gianluca Lioni.

UN FESTIVAL, UN INCONTRO DI SCRITTRICI, SCRITTORI, ILLUSTRATORI, GIORNALISTI E ROMANZIERE, ARTISTI PERFORMATIVI, MUSICISTI, EDUCATORI

“Il mare d’inverno” è un tentativo di diffondere cultura e approfondimento delle notizie del mondo in biblioteca, dove i libri vivono e si muovono tutto l’anno, dove si fa presidio culturale sempre, anche d’inverno, soprattutto d’inverno, quando i turisti sono lontani ma le piccole comunità sarde vivono la loro quotidianità come sempre.

 

Laboratori: 

Aperti a bambine e bambini, ragazze e ragazzi, ma anche a chiunque voglia passare qualche ora a cercare di diventare un cantautore con Pasquale Demis Posadinu o un illustratore con Riccardo Atzeni.

 

Collaborazioni:

Il festival Ligghjendi è organizzato da Cooltour Gallura con la direzione artistica dello scrittore sardo-campidanese ospite in Gallura Flavio Soriga e nasce per volontà del Comune di Santa Teresa Gallura e dell’Assessorato regionale alla cultura, dipartimento Beni Librari.

Il festival collabora, in questa edizione, con il collettivo CLIP, formatosi di recente a Sassari ad opera di un attivissimo gruppo di ragazze e ragazzi perlopiù universitari.  Collettivo Letterario Informale Performativo, si chiamano, e non solo saranno in scena venerdì sera in uno spettacolo originale pensato con Flavio Soriga, Giovanni Dessole e Pasquale Demis Posadinu, ma saranno anche presenti in vari appuntamenti del festival come lettrici e lettori parlanti, così come succederà ad alcune componenti del Club Jane Austin di Villacidro e Sassari e a un gruppo di lettura di Santa Teresa Gallura. Il festival inizia una collaborazione con  l’archivio Mario Cervo di Olbia, importantissimo punto di riferimento regionale in tema di conservazione e divulgazione della cultura musicale sarda e non solo, e grazie alle collaborazioni con il Museo di Pefugas, la Biblioteca di Aglientu e la Proloco di Aggius, sarà itinerante.

Non mancano le collaborazioni con associazioni locali come la Protezione Civile Lungoni, l’associazione teatrale Amici di Lucia e il Comitato dei Fidali 1980.

Vi invitiamo a prendere visione del programma completo qui sotto e a seguire le nostre pagine Facebook (cliccando qui) e Instagram (cliccando qui) per non perdere tutti gli aggiornamenti, curiosità e dirette prima e durante gli incontri del Festival.

 

SE VUOI SCARICARE LA BROCHURE DEL PROGRAMMA COMPLETO CLICCA QUI

Per visitare la pagina del sito dedicata all’edizione 2023 CLICCA QUI

festival letterario della gallura
festival letterario della gallura 2
Il festival letterario della Gallura Ligghjendi é un progetto del Comune di Santa Teresa Gallura realizzato dalla Cooperativa CoolTour Gallura con il sostegno di:
Assessorato pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport della Regione Sardegna, Servizio Beni Librari Regione Sardegna, Comune di Santa Teresa Gallura, Carlo Delfino Editore, Made by Sardinia, Farmacia Bulciolu, Libreria Roggero e tutti gli operatori economici che collaborano per la buona riuscita del festival.
Direzione artistica di Flavio Soriga

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post